top of page

Fiera Sposi in Brianza

Vieni a conoscere i professionisti del Wedding ...
potresti trovare il fornitore che fa al caso tuo !

Villa Casati apre le porte per una domenica dedicata al mondo del Wedding. L'ingresso è libero e gratuito per tutte le coppie che intraprendono il cammino verso il Matrimonio.

Una bellissima occasione di poter visitare la villa settecentesca e conoscere i fornitori per il matrimonio, che saranno presenti nelle due giornate di apertura al pubblico.

Due piani di villa da visitare e numerosi espositori delle diverse tipologie di servizi con le loro proposte:

Non si può mancare a questo appuntamento, senza alcun impegno!

​

L'ingresso è gratuito, attraversando tutte le sale della villa rimarrete affascinati dalla maestosità della dimora storica e toccherete con mano il lavoro dei professionisti.

La Villa

Villa Casati Stampa di Soncino è una villa nobiliare seicentesca di Cinisello Balsamo.

Si sviluppa a partire da una pianta rettangolare, su due piani fuori terra; la facciata - asimmetrica - si caratterizza per una spiccata monumentalità, con un portico architravato a cinque fornici ed un arco d'ingresso al pian terreno, sovrastato al piano nobile da una loggia. Sull'architrave di un camino al pian terreno sono scolpiti un'aquila e tre alberi tra loro legati, stemma dei Casnedi.

Ampi spazi

Alle spalle della villa si apre un ampio giardino alla francese. Rimangono ora solo frammenti dei portali tra cui due sculture, Apollo e Diana, in stile barocchetto dalle forme allungate e dal modellato nervoso dei panneggi: unica testimonianza dell'antico splendore del parco, accanto alle foto d'epoca e ai ricordi di alcuni padri Paolini, attuali proprietari.

Diverse sale  in un percorso dove conoscerete numerosi fornitori per Matrimoni

Si aprono alla vista del giardino le prestigiose sale affrescate, recentemente restaurate. Nel salone principale al piano terra è stata riportata a nuovo splendore la decorazione. Una bellezza rara, impossibile non rimanerne colpiti!
Altri ambienti presentano una decorazione limitata alla sola fascia alta, secondo una prassi comune nelle ville dell'area milanese, con scene dipinte entro cornici decorative: ne è un esempio la sala dei quattro temperamenti o complessioni dell'uomo. Sembra che il pittore abbia lavorato seguendo la traccia di un testo letterario. Un'iscrizione riporta la data di esecuzione, 1685, e le iniziali dell'artista, identificato nel lombardo Agostino Santagostino.

Vieni a conoscerci...

Immagini dall'ultima edizione:

​

​

© 2035 by Knoll & Walters LLP. Powered and secured by Wix

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page